Imu Conguaglio saldo 2020 | Versamento del saldo IMU 2020 a conguaglio rispetto a quanto versato entro il 16.12.2020 sulla base delle nuove delibere / regolamenti Comunali pubblicati sul sito Internet del MEF entro il 31.1.2021. |
Iva Stampati fiscali | Invio telematico dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2020 (ricevute fiscali, bolle d’accompagnamento, formulari rifiuti, ecc.) da parte di tipografie e soggetti autorizzati alla rivendita. |
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche | Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative: ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2020 (soggetti mensili); al quarto trimestre 2020 (soggetti trimestrali). La comunicazione va effettuata utilizzando il modello approvato dall’Agenzia delle Entrate. |
Iva Mod. IVA 2021 comunicazione liquidazioni periodiche | Invio telematico del mod. IVA 2021 comprensivo dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (quadro VP) relative: ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2020 (soggetti mensili);al quarto trimestre 2020 (soggetti trimestrali). |
Corrispettivi distributori carburante | Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di gennaio, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale: ad elevata automazione in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self service prepagato, non documentati da fattura elettronica;diversi da quelli ad elevata automazione che nel 2018 hanno erogato complessivamente più di 1,5 milioni / fino a 1,5 milioni di litri di benzina e gasolio. |
Consultazione fatture elettroniche | Termine ultimo per l’adesione al servizio offerto dall’Agenzia delle Entrate di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche transitate per SdI comprese quelle memorizzate nel “periodo transitorio”. |
Inps Dipendenti | Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di gennaio. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015. |
Rottamazione-ter / saldo e stralcio Ripresa sospensione “decreto ristori” | Versamento delle rate dovute nel 2020, da parte dei soggetti che hanno usufruito della proroga disposta dal c.d. “Decreto Ristori-quater” trasfuso nel c.d. “Decreto Ristori” in sede di conversione, con riferimento a: definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione (c.d. “rottamazione”);c.d. “stralcio e saldo”;definizione prevista dall’art. 1, commi 190 e 193, Legge n. 145/2018 (Finanziaria 2019) a favore delle persone fisiche in grave e comprovata situazione di difficoltà economica relativamente ai debiti risultanti dai carichi affidati all’Agente della riscossione dall’1.1.2000 al 31.12.2017, derivanti dall’omesso versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali e dai controlli automatizzati ex artt. 36-bis, DPR n. 600/73 e 54-bis, DPR n. 633/72 nonché dei contributi dovuti alle Casse previdenziali professionali / Gestione separata INPS, esclusi quelli richiesti a seguito di accertamento. Ai fini dell’effettuazione del versamento non trova applicazione la “tolleranza” di 5 giorni. |
Inps Regime agevolato contributivo | Invio telematico all’INPS, da parte dei contribuenti forfetari esercenti attività d’impresa, della comunicazione di voler usufruire del regime agevolato contributivo (base imponibile = reddito forfetario e riduzione contributiva del 35%). Entro tale data può essere comunicata la revoca del regime agevolato con effetto dall’1.1.2021. |