Corrispettivi distributori carburante | Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di maggio, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale. |
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS | Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di maggio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (IOSS). |
Inps Dipendenti | Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di maggio. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015. |
IRAP errata applicazione esonero c.d. “decreto milleproroghe” | Termine entro il quale i soggetti che hanno “splafonato” il limite di cui alla Comunicazione della Commissione UE 1863 final (€ 800.000) a seguito dell’errata applicazione dell’esonero dal versamento del saldo IRAP 2019 / prima rata acconto IRAP 2020 di cui all’art. 24, DL n. 34/2020, c.d. “Decreto Rilancio”, possono regolarizzare i versamenti senza sanzioni / interessi. |
Imu Dichiarazione 2021 | Presentazione al competente Comune della dichiarazione IMU relativamente ai fabbricati / aree per i quali sono intervenute variazioni nel corso del 2021 ai fini della determinazione dell’imposta. |
Mod. redditi 2022 Persone fisiche - cartaceo | Presentazione presso un ufficio postale del mod. REDDITI 2022 PF, al 2021, da parte delle persone fisiche che possono presentare il modello cartaceo. |
Mod. redditi 2022 Persone fisiche | Termine entro il quale effettuare i versamenti relativi a: saldo IVA 2021 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (saldo 2021 e primo acconto 2022);addizionale regionale IRPEF (saldo 2021);addizionale comunale IRPEF (saldo 2021 e acconto 2022);imposta sostitutiva (5%) contribuenti minimi (saldo 2021 e primo acconto 2022);imposta sostitutiva (15%) contribuenti forfetari (saldo 2021 e primo acconto 2022);imposta sostitutiva (5%) contribuenti forfetari “start-up” (saldo 2021 e primo acconto 2022);acconto 20% dell’imposta dovuta per i redditi a tassazione separata;imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2021 da quadro EC;imposta sostitutiva “integrativa” 9-11-13% finalizzata al mantenimento della rivalutazione e della deducibilità in 18 anni del maggior valore delle attività immateriali (marchi / avviamento);cedolare secca (saldo 2021 e primo acconto 2022);IVIE (saldo 2021 e primo acconto 2022);IVAFE (saldo 2021 e primo acconto 2022);contributi IVS (saldo 2021 e primo acconto 2022);contributi Gestione separata INPS (saldo 2021 e primo acconto 2022). |
Mod. redditi 2022 Società di persone | Termine entro il quale effettuare i versamenti relativi a: saldo IVA 2021 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2020 e 2021. Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti;imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2021 da quadro EC;imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008;imposta sostitutiva “integrativa” 9-11-13% finalizzata al mantenimento della rivalutazione e della deducibilità in 18 anni del maggior valore delle attività immateriali (marchi / avviamento). |
Mod. redditi 2022 Società di capitali ed enti non commerciali | Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare (approvazione del bilancio entro il mese di maggio), i versamenti relativi a: saldo IVA 2021 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRES (saldo 2021 e primo acconto 2022);maggiorazione IRES (10,50%) società di comodo (saldo 2021 e primo acconto 2022);imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2020 e 2021. Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti;imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008;imposta sostitutiva “integrativa” 9-11-13% finalizzata al mantenimento della rivalutazione e della deducibilità in 18 anni del maggior valore delle attività immateriali (marchi / avviamento). |
Mod. IRAP 2022 | Versamento IRAP (saldo 2021 e primo acconto 2022) da parte società di persone e soggetti assimilati, società di capitali ed enti non commerciali con esercizio coincidente con l’anno solare. Merita evidenziare che per le persone fisiche è dovuto soltanto il saldo 2021 e non l’acconto 2022. |
Isa | Versamento dell’IVA dovuta sui maggiori ricavi / compensi 2021 indicati nel mod. REDDITI 2022 da parte dei soggetti ISA al fine di migliorare il proprio Indice di affidabilità |
Diritto annuale CCIAA 2022 | Versamento del diritto CCIAA dovuto per il 2022 da parte dei soggetti con termine di versamento delle imposte al 30.6 (codice tributo 3850). |
Rivalutazione Terreni e partecipazioni all’1.1.2020 | Versamento della terza rata dell’imposta sostitutiva (11%) dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1.1.2020 come previsto dalla Finanziaria 2020 (codice tributo 8056 per terreni e 8055 per partecipazioni non quotate). |
Rivalutazione Beni d’impresa | Versamento seconda rata dell’imposta sostitutiva (3%) dovuta per il riconoscimento fiscale della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni, effettuata nel bilancio 2020, e per l’affrancamento (10%) del saldo attivo ex art. 110, DL n. 104/2020. |
Rivalutazione Beni d’impresa alberghi | Versamento (unica soluzione / prima rata) imposta sostitutiva dovuta (10%) per l’eventuale affrancamento (10%) del saldo attivo ex art. 6-bis, DL n. 23/2020 da parte delle imprese del settore alberghiero / termale che hanno effettuato la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni nel bilancio 2021;versamento seconda rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l’affrancamento (10%) del saldo attivo ex art. 6-bis, DL n. 23/2020 da parte delle imprese del settore alberghiero / termale che hanno effettuato la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni nel bilancio 2020. |
Accise autotrasportatori | Presentazione all’Agenzia delle Dogane dell’istanza di rimborso del credito relativo al primo / secondo / terzo trimestre 2020 non utilizzato in compensazione entro il 31.12.2021. |
Dichiarazione rispetto limiti UE aiuti di stato covid-19 | Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione sostitutiva di atto notorio prevista in attuazione del DM 11.12.2021 per il rispetto dei massimali degli aiuti di Stato dell’emergenza COVID-19, da parte dei soggetti che hanno beneficiato di aiuti che ricadono nel c.d. “regime ombrello” di cui all’art. 1, comma 13, DL n. 41/2021, c.d. “Decreto Sostegni”. |
Dichiarazione imposta di soggiorno | Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione dell’imposta di soggiorno da parte dei gestori delle strutture ricettive per dichiarare: l’imposta di soggiorno dovuta dai soggetti che alloggiano nelle strutture ricettive situate nel territorio comunale (se istituita) di cui all’art. 4, D.Lgs. n. 23/2011;il contributo di soggiorno previsto a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive di Roma Capitale di cui all’art. 14, comma 16, lett. e), DL n. 78/2010. Tale modello va altresì utilizzato dai soggetti che incassano il canone / corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei canoni / corrispettivi relativi alle locazioni brevi di cui all’art. 4, DL n. 50/2017. La dichiarazione relativa al 2020 deve essere presentata unitamente alla dichiarazione relativa al 2021. |
“Bonus idrico” | Invio telematico al MiTE della domanda di rimborso delle spese sostenute nel 2021 da parte delle persone fisiche hanno effettuato interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica, rubinetteria e soffioni / colonne doccia di cui al Decreto MiTE 27.9.2021. |